Nato a Napoli nel 1986, ha intrapreso lo studio del mandolino all’età di 11 anni nella sua città, per poi diplomarsi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Ugo Orlandi, conseguendo successivamente il Diploma Accademico di Secondo Livello in Mandolino.
Il suo interesse per la ricerca musicologica ed il repertorio storico del mandolino lo hanno portato alla laurea in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, con una tesi sulla tradizione liutaria e musicale della famiglia napoletana dei Calace, di prossima pubblicazione. Ha pubblicato inoltre il libro Carlo Munier, il poeta del mandolino (CMI, 2012), curato da Ugo Orlandi, dove si è occupato del periodo napoletano dell’autore.
Come solista collabora con varie formazioni orchestrali e da camera, che lo hanno portato ad esibirsi in concerti in Italia e all’estero (Germania, Austria, Francia, Spagna, Grecia, Croazia, Polonia, Svizzera, Slovacchia, Ungheria, Svezia, Turchia, Cina, Giappone, Corea del Sud). Fra le altre l’Orchestra Mozart, la Greek National Opera, la Seoul Philarmonic Orchestra, Silete Venti!, l’Ensemble 900 del Conservatorio della Svizzera Italiana ed I Solisti Veneti, lavorando con direttori quali Claudio Abbado, Claudio Scimone, Myung-Whun Chung, Arturo Tamayo e Simone Toni.
Con l’Orchestra di Mandolini e Chitarre Città di Brescia, una delle realtà più interessanti del panorama degli strumenti a plettro, ha inciso diversi cd monografici, dedicati al repertorio originale per mandolino (Simone Salvetti – Opere scelte; Salvatore Falbo, le opere per strumenti a pizzico; Carlo Munier – Opere Scelte , Circolo Mandolinistico Italiano vol.3 e 4 – Bergamo; Greek Rhapsody). Con il Quartetto Munier ha inciso tutto il repertorio originale italiano per quartetto classico a plettro (quartetti di Carlo Munier, Salvatore Falbo e Nicola Maria Calace).
Ha curato il capitolo dedicato al mandolino nel DVD didattico Musica Live (Mondadori, 2009), tra i più importanti libri di testo per le scuole medie italiane.
Con I Solisti Veneti ha pubblicato il cd On the wings of Love (Ermitage, 2008). Nel 2014 pubblica assieme ad Ugo Orlandi, dopo anni di ricerca dedicati a questo compositore purtroppo sconosciuto, il cd Nicola Maria Calace: Je Reviendrai (CMI).
Nel Gennaio 2015 è uscito il suo primo cd da solista Serenata Napoletana, in duo col pianista Giacomo Ferrari, prodotto da Brilliant Classics. Il progetto, dedicato alla tradizione colta napoletana, vede molte prime esecuzioni assolute di opere di compositori napoletani vissuti tra XIX e XX secolo mai associati al mandolino.
Nel 2016 fonda, assieme ad altri tre mandolinisti napoletani, Nunzio Reina, Michele de Martino e Salvatore Della Vecchia, il Motus Mandolin Quartet. Nel loro primo anno assieme hanno pubblicato il cd Calace, music for mandolin quartet (Brilliant Classics, 2017) dedicato alla musica di Raffaele Calace e partecipato alla colonna sonora del film Noi Eravamo (regia di Leonardo Tiberi - Istituto Luce Cinecittà, 2017) assieme a Renzo Arbore, nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della Grande Guerra.
Frutto della collaborazione con l’orchestra Silete Venti! di Milano è il cd Mozart – Don Giovanni (Warner Classics, 2018) registrato con strumenti d’epoca e che ha ricevuto ampi riconoscimenti dalla critica internazionale.
Per le Edizioni Musicali Napoli Novecento, Raffaele ha curato la revisione musicale delle collane Serenata Napoletana, musica per mandolino e pianoforte; Maria Calace, musica per chitarra sola; Bartolomeo Bortolazzi, musica da camera e Raffaele Calace, opere inedite.